/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrorismo: Jrad resta in carcere

Terrorismo: Jrad resta in carcere

Fermato a Varese in agosto, pronto per combattere con Al-Nusra

MILANO, 22 settembre 2016, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta in carcere Mahmoud Jrad, il siriano di 23 anni fermato a Varese ai primi di agosto perché, secondo l'accusa, era pronto a partire per andare a combattere con le milizie di Al-Nusra e anche a farsi esplodere nel Paese mediorientale. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Milano, che ha rigettato il ricorso presentato da Luca Bauccio, difensore di Jrad. Già lo scorso 8 settembre il tribunale del Riesame, accogliendo il parere formulato in aula nell'udienza del 2 settembre scorso dal pm Enrico Pavone, titolare dell'indagine insieme a Maurizio Romanelli, aveva dichiarato "inammissibile" per un vizio formale la richiesta di scarcerazione della difesa. Jrad, ora in carcere a Rossano (Cosenza), era stato fermato in un'indagine della Dda di Genova che coinvolge altre persone, tra cui anche il fratello del siriano, tre imam (un albanese e due marocchini) e due marocchini che frequentavano moschee salafite. Gli atti relativi al siriano sono stati, poi, trasmessi per competenza alla Procura milanese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza