/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Yara: 12 ottobre Cassazione per Bossetti

Yara: 12 ottobre Cassazione per Bossetti

Da legali ricorso di 600 pagine, annullare ergastolo

MILANO, 30 marzo 2018, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà il 12 ottobre in Cassazione l'udienza per discutere il ricorso di Massimo Bossetti, condannato all'ergastolo anche in appello per l'omicidio della tredicenne Yara Gambirasio. I difensori del muratore di Mapello hanno depositato un articolato ricorso di quasi 600 pagine per contestare gli elementi in base ai quali i giudici bergamaschi e bresciani avevano inflitto il carcere a vita a Bossetti, ritenuto responsabile dell'omicidio dell'adolescente di Brembate di Sopra, scomparsa il 26 novembre del 2010 e trovata senza vita esattamente tre mesi dopo in un campo di Chignolo d'Isola, ad alcuni chilometri da casa sua. I difensori del muratore, che si è sempre proclamato innocente, Claudio Salvagni e Paolo Camporini, contestano soprattutto la validità della cosiddetta 'prova regina': il Dna di Bossetti trovato sul corpo della ragazza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza