/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jet precipitato: pilota sopravvissuto è top gun italiano

Jet precipitato: pilota sopravvissuto è top gun italiano

Veronese, è stato in Aeronautica e in servizio anche negli Usa

LECCO, 16 marzo 2022, 20:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pilota sopravvissuto all'incidente aereo avvenuto oggi sul monte Legnone, in provincia di Lecco, è Giampaolo Goattin, 53 anni, originario della provincia di Verona e residente in provincia di Torino, ex pilota istruttore dell'Aeronautica militare italiana.
    Goattin è stato nell'Aeronautica dal 1986 al 2007 quindi è diventato collaudatore dell'Aermacchi poi Leonardo. Tra l'altro, nel 2002 è stato il primo pilota non americano insignito del titolo "Flight commander of the year" e nel corso del servizio prestato al 56esimo stormo Luke Air Force Base, in Arizona, negli Stati Uniti, ha ottenuto anche il premio Top Gun per il tiro "aria suolo".
    Oggi il pilota, resosi conto del problema a bordo del jet, assieme al collega inglese deceduto, avrebbe diretto il velivolo verso la montagna, in una zona disabitata, facendosi poi espellere dall'abitacolo poco prima dello schianto. Atterrato col paracadute, ha subito un trauma al volto ed è stato ricoverato a Milano ma le sue condizioni sarebbero sotto controllo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza