/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo Università: tra i 4 indagati il rettore Mola

Crollo Università: tra i 4 indagati il rettore Mola

Gli altri sono dirigenti dell'Ateneo di Cagliari

CAGLIARI, 20 ottobre 2022, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rettore Francesco Mola, il direttore generale dell'Ateneo Aldo Urru, la dirigente del settore manutenzioni, investimenti e impianti, Antonella Sanna, e Agostino Zirulia, tecnico nello stesso ufficio. Sono questi i primi quattro indagati dalla Procura di Cagliari per il crollo dell'edificio del Polo umanistico di Sa Duchessa. Tutti hanno ricevuto un avviso di garanzia, atto dovuto per consentire ai magistrati di procedere con gli atti urgenti dell'inchiesta.
    Il primo già domani, quando il pm Giangiacomo Pilia conferirà l'incarico a un proprio consulente di fiducia per la perizia sull'edificio collassato. L'iscrizione sul registro consentirà agli indagati di nominare i propri esperti, seguendo passo passo gli accertamenti di investigatori e inquirenti. La Procura sta comunque valutando altre posizioni: si attendono sviluppi a breve con possibili nuovi indagati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza