/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 300 giovani alle 'Olimpiadi della vita' dei Lautari

Oltre 300 giovani alle 'Olimpiadi della vita' dei Lautari

Lotta contro le dipendenze a Pozzolengo (Brescia) dal 7 al 15/8

MILANO, 04 agosto 2023, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere la lotta contro le dipendenze e vincere la sfida quotidiana che porta alla rinascita mentale e fisica: questo l'obiettivo delle "Olimpiadi della vita", organizzate dalla cooperativa di solidarietà Lautari onlus a Pozzolengo (Brescia) dal 7 al 15 agosto.
    L'evento, giunto alla ventinovesima edizione, coinvolgerà oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia. Le ragazze e i ragazzi, che sono accolti nelle sedi della cooperativa di Pozzolengo, Bedizzole, Como, Pordenone, Roma e Firenze, si sfideranno in tornei di calcio maschile e femminile, maratona, pallavolo e staffetta. Le gare si svolgeranno nella cornice dei vigneti all'interno della tenuta Borgo La Caccia a Pozzolengo, dove gli ospiti dei Lautari durante l'anno lavorano nei campi e accudiscono i cavalli della scuderia che vanta una partecipazione olimpica a Tokyo 2021. Al termine delle gare, sabato 19 agosto, si svolgerà la giornata conclusiva con spettacoli ed eventi serali. "Lo sport è un veicolo potente: si rivolge a tutti senza distinzioni, parla un linguaggio universale e promuove e diffonde valori fondamentali per lo sviluppo di una società sana quali il merito, l'impegno, il sacrificio, la passione e la determinazione", sottolinea Diego Invernici, vice presidente della commissione "Sostenibilità sociale, Casa e Famiglia" del Consiglio regionale della Lombardia che sostiene l'iniziativa.
    "Questo è stato un anno complicato per la nostra comunità - commenta Andrea Bonomelli, presidente dei Lautari - ma poter celebrare i giochi è un motivo di speranza. Per noi sono importanti queste competizioni sportive perché nel tempo abbiamo capito che la sana sfida agonistica aiuta questi giovani a ritrovare la voglia di vivere e gli infonde la forza per uscire dalla strettoia. E da quest'anno due vincitori verranno premiati con i biglietti per la maratona di New York. Un modo per dimostrare che la vita vince sempre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza