/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frati chiesa a Palermo, preoccupati per aumento fatti criminali

Frati chiesa a Palermo, preoccupati per aumento fatti criminali

Appello ai ladri, convertitevi e riconsegnate oggetti rubati

PALERMO, 15 ottobre 2023, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi frati Minori della parrocchia Sant'Antonino di Palermo, siamo seriamente preoccupati per l'escalation di atti criminali che in questi ultimi giorni hanno macchiato il nostro quartiere Oreto-Stazione. I furti, gli scippi, le intimidazioni, le violenze alle quali sono stati sottoposti i nostri parrocchiani ci inducono a lanciare questo appello innanzitutto alle Istituzioni". E' l'appello dei frati Gaetano Morreale, Giuseppe Bennici, Giacomo Sciumè, Marcello Buscemi, e Mario Marino, della chiesa nella zona della stazione centrale dove la sera la zona piomba nel buio e dove si registrano numerosi reati.
    "Sono trascorsi quasi cinque mesi, dal 18 maggio 2023, da quando abbiamo presentato alle istituzioni civili e militari un esposto in cui presentavamo le nostre reali preoccupazioni circa la grave situazione in cui versa il nostro quartiere e poco, o quasi niente, è stato messo in atto per fronteggiare la criminalità che ormai fa tanto paura alle persone. Chiedevamo più presenza nel territorio a qualsiasi ora del giorno e della notte, l'illuminazione delle nostre strade, un'attenzione maggiore alle situazioni di povertà e marginalità: ad oggi, purtroppo, registriamo una crescente attesa da parte dei cittadini e una scarsa attenzione da parte delle Istituzioni preposte - aggiungono i frati - Facciamo appello a tutti i cittadini di esercitare il diritto alla tutela e alla protezione, previsti dalla nostra Carta Costituzionale. Inoltre chiediamo con forza che tutte le parti si diano una mossa per evitare il divario sociale ed economico e creare occasioni lavorative per tutti, perché non ci sia più nessuno che per mangiare debba rubare, giustificazione che deploriamo e condanniamo con fermezza" "Facciamo appello ai responsabili dei misfatti: convertitevi e, qualora doveste leggere questa lettera, consegnate ai legittimi proprietari - concludono - tutti i beni materiali di cui vi siete impossessati (non possiamo non fare riferimento alla povera donna nostra parrocchiana che chiede la restituzione dei tre portatili dove sono contenute le foto dei suoi tre piccoli figli!)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza