/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bibbiano: Foti, una sconvolgente montatura mediatica

Bibbiano: Foti, una sconvolgente montatura mediatica

A Trieste presenta il suo libro e racconta la propria verità

TRIESTE, 18 ottobre 2023, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bibbiano è una delle storie più sconvolgenti dal punto di vista della montatura mediatica". A dirlo è Claudio Foti, lo psicoterapeuta fondatore della onlus "Hansel&Gretel", imputato nel processo "Angeli e Demoni" sui presunti affidi illeciti ai danni di minori. Foti oggi ha presentato il suo libro "Bibbiano: dubbi e assurdità. Hanno ucciso Hansel e Gretel" (Alpes, 2023), a cura del Comitato Giobbe, alla libreria Minerva di Trieste.
    Il testo "punta a chiarire la 'leggenda bibbiana' - spiega Foti - i dubbi emersi, anche se, ricordiamo, il processo è ancora in corso, mentre il mio si è già concluso. Certo, bisogna lasciar lavorare i giudici, ma quella cupola che avrebbe strappato i bambini alle famiglie non esisteva. Gli operatori stavano facendo il loro dovere, in un momento storico particolare. C'è stata indubbiamente una strumentalizzazione politica pesante. Su questo servirebbe uno studio da parte di esperti della comunicazione sociale - auspica Foti - I sei mesi dagli arresti alle elezioni in Emilia Romagna hanno visto uno scoppio della vicenda con giornali che ne parlavano continuamente. Tutti si sono scatenati. Poi è scemata l'attenzione e adesso incomincia la stagione dei dubbi". Una delle cose più gravi secondo Foti è che "gli indagati sono stati presentati come colpevoli". Lo psicoterapeuta ha spiegato che alcuni importanti giornalisti "poi mi hanno chiesto scusa. La tempesta c'è stata però, e ci sono le ferite. Che non si rimarginano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza