/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stipendio rettore Poliba da 36 a 121mila euro, Cgil 'ci ripensi'

Stipendio rettore Poliba da 36 a 121mila euro, Cgil 'ci ripensi'

'Aumento del 400% è totalmente fuori contesto'

BARI, 29 dicembre 2023, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da 36 a 121mila euro: è l'aumento dello stipendio del rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, approvato con una delibera del Consiglio di amministrazione che recepisce gli adeguamenti previsti dalla normativa nazionale ma che sta suscitando polemiche. Le stesse scatenate dall'aumento, poi congelato, dello stipendio del rettore dell'Università di Lecce, Fabio Pollice, che sarebbe dovuto passare da 21 a 125mila. Per la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, e il segretario generale della Federazione lavoratori della conoscenza regionale, Ezio Falco, "la rideterminazione delle indennità del rettore e dei componenti del Consiglio di amministrazione del Politecnico di Bari, con un aumento addirittura del 400% per la figura apicale, è totalmente fuori da ogni contesto sociale, politico ed economico di quel che vive il Paese".
    I sindacalisti evidenziano inoltre lo stato dell'università italiane, "dove persistono sacche di precarietà e personale Cel e tecnico amministrativo inquadrato con i livelli più bassi per logiche di bilancio". "Riteniamo allo stesso modo inopportuno e grave - proseguono - che vi sia stato un passaggio dei provvedimenti adottati nel solo Cda e non nell'organo di governo collegiale universitario qual è il Senato accademico". Di qui la richiesta di "un passo indietro al rettore e ai componenti del Cda".
    "Così come abbiamo preso posizione per il fantomatico trattamento di fine mandato dei consiglieri regionali - concludono - riteniamo che, pur dentro cornici legislative che lo rendono possibile, il deliberato aumento dei compensi suoni in modo dissonante con le difficoltà che vivono i lavoratori tutti, compresi quelli delle università italiane, tanto più quando sproporzionato rispetto al livello iniziale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza