/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bottega Tifernate dona al papa la Salus Populi Romani

La Bottega Tifernate dona al papa la Salus Populi Romani

Il maestro Lazzari: 'Un'emozione indescrivibile'

PERUGIA, 13 gennaio 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Salus Populi Romani per papa Francesco firmata dalla Bottega Tifernate: è la terza opera in pochi anni realizzata per il Santo Padre a Città di Castello dallo staff del maestro Stefano Lazzari che con la sorella Francesca e il padre Romolo gestisce il laboratorio artistico specializzato nella riproduzione di qualsiasi opera su supporto originario grazie ad una tecnica, la pictografia, brevettata.
    Ieri, in Vaticano durante l'udienza della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo, l'opera è stata donata al papa da monsignor, Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Mac, che ha illustrato le motivazioni del dono: "Prima e al ritorno da ogni viaggio, il Santo Padre si reca nella basilica di Santa Maria Maggiore per una preghiera di fronte alla Madonna. Il suo desiderio, già manifestato pubblicamente, è quello di essere sepolto nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, per stare per sempre vicino alla Madonna che si dice sia stata dipinta da San Luca. Così, grazie al maestro Stefano Lazzari e a tutto lo staff della Bottega Tifernate, abbiamo pensato di far realizzare la copia esatta dell'opera così che la possa vedere ogni giorno".
    "Il papa - ha ricordato Lazari - ha già due nostre opere nella sua residenza Casa Santa Marta eppure, ricreare il dipinto della Salus Populi Romani, da lui tanto amato, è un'emozione indescrivibile. Abbiamo lavorato affinché lui possa vivere tutto l'amore e il pathos che prova di fronte all'originale".
    La lavorazione, in pictografia su tavola, riproduce fedelmente i passaggi della pittura a "regola d'arte". La doratura, in oro zecchino 24 carati è stata applicata come nell'originale restaurato. Un lavoro durato mesi e che ha coinvolto tutte le maestranze della Bottega Tifernate. La giornata si è conclusa con la consegna al papa di un volume sulla storia della Pinacoteca di Città di Castello e del suo maestro simbolo, Raffaello e di un pregiato manufatto realizzato nel laboratorio della Tela Umbra.
    Il sindaco di Citta' di Castello, Luca Secondi, - riferisce il Comune - ha "rivolto al Santo Padre un caloroso invito a visitare la nostra città, i suoi musei, chiese ed edifici di culto che custodiscono la storia e l'arte di secoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza