/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insulti e minacce sul web, Segre si oppone ad archiviazione

Insulti e minacce sul web, Segre si oppone ad archiviazione

Il legale della senatrice deposita un documento di 200 pagine

MILANO, 13 febbraio 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La senatrice a vita Liliana Segre ha dato mandato al suo legale, l'avvocato Vincenzo Saponara, di opporsi alla richiesta di archiviazione dei pm nei confronti di 17 indagati — tra cui Chef Rubio -, nell'inchiesta che ha portato la Procura di Milano a chiudere le indagini per altri dodici hater, che rischiano invece il processo per minacce e diffamazione. Reati aggravati dalla "discriminazione" e "dall'odio razziale e religioso".
    Lo riporta il quotidiano La Repubblica, secondo cui il legale, che ha chiesto al gip di proseguire le indagini, ha depositato un documento di duecento pagine per ripercorrere tutti gli insulti e le minacce digitali ricevute dalla senatrice.
    Le 17 archiviazioni erano arrivate o perché non erano stati individuati gli autori degli insulti o perché le offese, per quanto "lesive della reputazione", rientravano, per i pm, nel "legittimo esercizio di critica", nell'espressione "di libere opinioni politiche". In punta di diritto, il legale arriva a "diverse conclusioni" e, nel documento con cui intende opporsi alle archiviazioni, sottolinea la pericolosità della piazza virtuale" e denuncia "l'antisemitismo, cioè l'odio per gli ebrei in quanto ebrei" che pervade insulti e minacce ricevute dalla senatrice a vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza