/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scacco alla banda dei furti, tra le vittime calciatore del Bari

Scacco alla banda dei furti, tra le vittime calciatore del Bari

Rubavano chiavi e carte di credito dalle auto parcheggiate

BARI, 15 febbraio 2025, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(V.'Furto di danaro e carte di credito...' delle 8.59) Ci sono anche un calciatore del Bari e un imprenditore tessile barese tra le vittime della banda dedita ai furti di carte di credito e di danaro smantellata stamani dai carabinieri tra Bari e Foggia con undici arresti, alcuni dei quali notificati in carcere.
    Secondo l'accusa gli indagati, con veri e propri turni di lavoro quotidiani, presidiavano i parcheggi dei principali centri commerciali e le strade vicine al porto di Bari e, dopo aver individuato gli automobilisti da colpire, passavano all'azione rubando dall'abitacolo soldi, carte di credito e oggetti di valore, approfittando dell'assenza del proprietario oppure provocando la distrazione di quest'ultimo attraverso la foratura di uno degli pneumatici, in modo da costringere la vittima a fermarsi e a scendere dal veicolo. Subito dopo i furti, prelevavano dagli Atm i contanti utilizzando le carte rubate. In particolare l'imprenditore tessile, dopo essere stato derubato di un mazzo di chiavi lasciato nella propria auto parcheggiata nei pressi di un centro commerciale, è stato pedinato dai ladri per alcuni giorni al fine di individuare il luogo di residenza nel quale compiere il furto, evitato solo grazie all'attività d'indagine dei Carabinieri. L'inchiesta avrebbe accertato le responsabilità degli indagati su 19 episodi criminosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza