/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Figlie del boss Spada iscritte gratis a Palestra della Legalità

Figlie del boss Spada iscritte gratis a Palestra della Legalità

Prese in carico da Municipio di Ostia dopo richiesta della madre

ROMA, 23 febbraio 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le due figlie di Roberto Spada, esponente del clan attivo ad Ostia, sono state iscritte gratis, dopo la presa in carico del Municipio, nella Palestra della Legalità, struttura gestita dall'azienda regionale Asilo Savoia in una palazzina confiscata all'ex patron del porto turistico di Ostia Mauro Balini durante l'inchiesta Mondo di Mezzo. Della vicenda scrive oggi il quotidiano la Repubblica.
    La palestra si trova proprio di fronte alle case dove vive la famiglia Spada al centro di numerose indagini della Distrettuale antimafia. La palestra sarà frequentata dalle ragazze, di cui una minorenne.
    Secondo quanto scrive il quotidiano, i servizi sociali del Municipio possono iscrivere gratuitamente alla palestra della legalità persone indigenti o da seguire: su 1.100 iscritti, solo un centinaio è stato preso in carico dal Municipio per frequentare gratis la struttura.
    La richiesta al Municipio è stata fatta da Elisabetta Ascani, moglie di Roberto che al momento si trova detenuto in carcere. I servizi sociali hanno accettato e hanno inoltrato per mail i due moduli di iscrizione, uno per ogni ragazza. La quota da pagare è di 25 euro per l'assicurazione e da febbraio possono frequentare qualsiasi attività della palestra fra cui i corsi di judo tenuti dai carabinieri e gli incontri su temi sociali e legalità organizzati nella sala meeting point della palestra da psicologi.
    Non è la prima volta che le due figlie di Roberto Spada partecipano alle iniziative del Municipio: a dicembre 2024 hanno preso parte a una manifestazione sportiva organizzata dall'assessorato ai Servizi sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza