/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno del Ricordo, Calderone 'i miei nonni esuli istriani'

Treno del Ricordo, Calderone 'i miei nonni esuli istriani'

Ministra, 'mia madre non esiste nell'anagrafe di Arsia'

SASSARI, 24 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mia madre, nata in Istria nel 1940, non esiste nei registri dell'anagrafe del Comune di Arsia.
    I miei nonni, come tanti italiani, hanno dovuto lasciare la loro casa perdendo tutto quello che avevano e hanno dovuto reinventare la loro vita e quelle dei loro figli". Nel racconto della ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, sarda di Bonorva, ma originaria di una famiglia di esuli istriani, c'è tutto il dramma che alla fine della Seconda guerra mondiale hanno dovuto subire oltre 300mila italiani, cacciati dalle loro case in Istria, Dalmazia, Fiume.
    "La mia famiglia è arrivata in Sardegna alla fine degli anni Quaranta, non a Fertilia, dove hanno trovato casa tanti esuli, ma nelle miniere di Montevecchio (nel sud Sardegna, ndr). La Sardegna li ha accolti diventando una seconda patria", ha detto Calderone durante la cerimonia per l'ultima tappa del Treno del ricordo, stamattina a Sassari.
    "Mia mamma è nata ad Arsia, lì è stata battezzata, ma nei registri non esiste perché non c'è memoria degli italiani.
    Invece sono italiani, lo sono sempre stati. Adesso questa riconciliazione con la storia, testimoniata dal Treno del Ricordo, è importante per far sapere alle nuove generazioni quello che è successo e anche per conoscere la storia di Fertilia e delle altre località che in Sardegna hanno accolto gli esuli istriani, giuliani e dalmati", ha concluso la ministra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza