/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Crosetto, 'pace non significa umiliare un popolo'

Ucraina: Crosetto, 'pace non significa umiliare un popolo'

'Non dimentico in questi tre anni chi aveva ragione e chi torto'

ROMA, 24 febbraio 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Mi sono augurato una tregua" in Ucraina, "che le armi cessassero di sparare, dal primo giorno ed ho lavorato, ogni giorno, per tre anni, per trovarla, per costruirla, per aiutare chi poteva far ragionare, a farlo. Sono contento, oggi, che possa arrivare? Moltissimo, come ogni persona perbene e come titolare di un dicastero così importante come il mio. E spero che si raggiunga il prima possibile. Pace, però, non deve significare umiliare un popolo libero che non ha fatto altro che morire e sacrificarsi per difendersi". Cos' il ministro della Difesa Guido CRosetto, in un post su X.
    "Pace - secondo Crosetto - non significa sospendere il giudizio e dimenticare cosa è accaduto. Perdonare è la base per costruire ogni futuro di pace, ma ricordare è la base per costruire un futuro libero e giusto".
    "Oggi, per il popolo ucraino - sottolinea - non è un giorno speciale, ma solo un altro giorno di guerra, drammaticamente uguale ai 1094 che lo hanno preceduto. Spero con tutto il cuore che le armi tacciano e che la guerra si fermi. Che dalla guerra si passi alla tregua e poi a una vera pace. Lo spero soprattutto per chi questa guerra l'ha subita e ne porta i segni. Ma non dimentico, di questi tre anni, chi aveva ragione e chi aveva torto. Sono certo di aver fatto ciò che era giusto fare e di aver aiutato un popolo aggredito a difendersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza