/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etna: attività stromboliana e nube lavica da cratere Sud-Est

Etna: attività stromboliana e nube lavica da cratere Sud-Est

Tremore vulcanico su valori alti, aeroporto di Catania operativo

CATANIA, 08 aprile 2025, 08:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'intensa attività stromboliana dal cratere di Sud-Est dell'Etna è stata osservata dall'una della notte scorsa dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. Il fenomeno è stato seguito attraverso le immagini delle telecamere del sistema di sorveglianza presente sul vulcano attivo più alto d'Europa. Il modello previsionale di dispersione della nube vulcanica indica una direzione Sud-Est. L'Ingv-Oe, alle 6.18, ha emesso un bollettino di avviso per il volo, il Vona, di colore 'rosso', ma, l'attuale fase eruttiva non impatta, al momento, con l'operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
    Il tremore vulcanico dell'Etna, che segnala l'energia dei condotti magmatici dell'edificio vulcanico, ricostruisce l'Ingv-Oe ha mostrato un continuo incremento dalle 20.30 di ieri, raggiungendo alle 00.50 della notte scorsa valori alti, dove tutt'ora ancora staziona. La localizzazione delle sorgenti del tremore risultano in corrispondenza del cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare. L'attività infrasonica, aumentata a partire dall'una della notte scorsa, risulta localizzata al cratere di Sud-Est. Le reti di monitoraggio delle deformazioni (Gnss e clinometrica) non mostrano variazioni significative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza