/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La pista dei gruppi paramilitari per l'omicidio di Alessandro Coatti

La pista dei gruppi paramilitari per l'omicidio di Alessandro Coatti

Esclusi legami con i narcos, un team investigativo presto in Colombia

BOGOTA, 10 aprile 2025, 11:57

di Marco Maffettone

ANSACheck
Alessandro Coatti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Coatti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omicidio atroce e tanti misteri. La tragica fine del biologo molecolare, Alessandro Coatti, il cui cadavere è stato ritrovato smembrato in Colombia, resta una vicenda tutta da decifrare e sui cui sono al lavoro anche i magistrati di Roma. 

Video Morte Alessandro Coatti, lo zio: 'Si era licenziato per andare in Colombia'

Al momento le ipotesi sono ancora tutte al vaglio degli inquirenti colombiani: dall'azione di gruppi armati paramilitari mentre sembrano da escludersi legami con i narcos e la criminalità. Per gli esperti la "firma" sul tipo di omicidio porterebbe ai gruppi armati e in particolare al Clan del Golfo e le Autodefensas Conquistadores de la Sierra. Chi indaga sta cercando di mettere in fila tutti i tasselli: il 38enne si trovava in Colombia, a Santa Marta, una città di mezzo milione di abitanti affacciata sul mar dei Caraibi, per trascorrere una vacanza studio. 

Secondo quanto accertato, il 3 aprile, Coatti ha lasciato il suo hotel in taxi sparendo nel nulla. Dopo tre giorni il corpo del ricercatore, laureato alla Normale di Pisa, specializzato al Max Planck Institute, e fino a qualche mese fa dipendente della Royal Society of Biology di Londra, è stato trovato smembrato in tre luoghi diversi. La testa, le braccia e i piedi sono stati trovati domenica da un gruppo di bambini, in una valigia, nei pressi dello stadio locale, mentre altri resti sono stati individuati in altre due zona della città.

Dopo l'accertamento sull'identità e dopo avere informato l'ambasciatore italiano a Bogotà sono scattate le indagini. Un delitto che ha le caratteristiche del rebus anche per la polizia locale, caso atipico nella regione. Non ci sarebbero elementi sul movente legato al traffico di droga o di criminalità organizzata. Gli inquirenti sono al lavoro sui tabulati telefonici e sugli ultimi movimenti bancari di Coatti. Passate al setaccio anche le telecamere di sicurezza presenti nelle zone del ritrovamento del corpo.

L'obiettivo è ricostruire il percorso compiuto dal 38enne per verificare se l'uomo è stato vittima di una trappola o se si sia trovato involontariamente in una situazione pericolosa. Un testimone, citato da un giornale locale, afferma che il ricercatore aveva fatto escursioni per godersi i paesaggi della regione e aveva chiesto informazioni sugli itinerari per raggiungere una località considerata la capitale ecologica della Sierra Nevada. "Siamo fermi al punto di partenza, e saremo fermi finché le indagini lì non saranno finite ma non abbiamo idea del perché di questa tragedia", afferma Giovanni Coatti, zio paterno di Alessandro. La famiglia del ricercatore, madre e padre, è chiusa nel silenzio e nel dolore nella casa di Longastrino, nel Ravennate.

Sul fronte italiano i pm della Capitale affideranno delega alle forze dell'ordine per le indagini e, come primo passo, invieranno una rogatoria in Colombia per avviare una collaborazione giudiziaria. Gli inquirenti potrebbero chiedere agli omologhi colombiani di essere informati sui futuri passi dell'inchiesta e potrebbe essere inviato a Bogotà un team investigativo così come accaduto per il caso di Giulio Regeni in Egitto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza