/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Messina il concorso per ricercatore 'solo per uomini'

A Messina il concorso per ricercatore 'solo per uomini'

L'ateneo rettifica dopo le polemiche. Roccella, 'è paradossale'

ROMA, 10 aprile 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un bando per una borsa di studio da 40mila euro lordi finanziata coi fondi del Pnrr con un requisito molto particolare: il posto è solo per uomini. L'annuncio è apparso a Messina presso il Policlinico universitario Gaetano Martino. Accanto ad una serie di requisiti generali richiesti - cittadinanza italiana, assenza di lavoro dipendente con amministrazioni pubbliche o private, nessuna condanna penale - e quelli specifici, ovvero la laurea in Medicina, la specializzazione in radiodiagnostica, l'iscrizione all'ordine dei medici, al punto 6 figura figura appunto la richiesta del 'genere maschile'.
    Il progetto rientra nell'ambito della ricerca finanziata dall'Unione Europea coi Fondi Next Generation Eu. Soldi spesi per migliorare - attraverso tecniche e metodiche sempre più raffinate - la prevenzione del cancro al seno in donne ad alto rischio. Dopo che gli specializzandi e la rete social hanno gridato allo scandalo, l'ateneo è tornato sui propri passi, rettificando quello che, è stato detto, è stato un semplice errore materiale di scrittura.
    Sul caso è intervenuta Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia. "Bene che il Policlinico universitario di Messina abbia rettificato il bando per un posto da ricercatore che inizialmente prevedeva fra i requisiti di accesso l'appartenenza al genere maschile: sarebbe paradossale - ha osservato - che mentre si fa di tutto per promuovere le pari opportunità, il lavoro femminile, la rimozione del gender gap nella scienza, proprio in ambito scientifico e universitario, per giunta con fondi dello stesso Pnrr che promuove la parità di genere come obiettivo, e su un tema sensibile come quello del cancro al seno, si prevedessero incarichi di studio e ricerca per soli uomini. Tutto è bene quel che finisce bene, sperando - ha concluso Roccella - che la prossima volta oltre a finire bene si cominci meglio...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza