/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il generale Obinu: 'Emanuela Orlandi rapita a scopo sessuale'

Il generale Obinu: 'Emanuela Orlandi rapita a scopo sessuale'

L'ex capitano dei Carabinieri parla in Commissione bicamerale, 'poi sono intervenuti i disturbatori con le altre piste'

ROMA, 15 aprile 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Un grande insuccesso investigativo". Questo è stato il caso Orlandi-Gregori secondo il generale dei Carabinieri, ex capitano del reparto di via in Selci di Roma, Mauro Obinu, che lo ha ammesso con grande schiettezza oggi, davanti alla Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi. Obinu ha ricordato gli attori in campo all'epoca: non solo la squadra mobile della Polizia e i Carabinieri, ma anche il Sisde ("ricordo il nome di Giulio Gangi"), con una attività complessiva che a suo parere non era ben coordinata venendo a mancare "un momento unitario" sotto la guida di un giudice istruttore.


E così in due ore di audizione di fronte alla Commissione presieduta dal senatore Andrea De Priamo, Obinu ha dato la sua "personalissima" valutazione dei fatti: una pista sessuale su cui poi si sarebbe innestato un secondo livello, originato da un meccanismo sofisticato con un coinvolgimento possibile anche di servizi stranieri, tra cui non andrebbe esclusa la Stasi. "Io - ha affermato - all'epoca iniziale delle indagini e mi riferisco fino alla comparsa di questi disturbatori di messaggistica, l'Amerikano, Pierluigi, Mario, il fronte Phoenix, il Turkesh, prima di tutta questa roba, io mi ero fatto terra-terra l'idea che la ragazzina fosse stata presa, con l'inganno magari, per motivi sessuali. Questa mia convinzione, basata anche sull'esperienza di qualche mio vecchio collaboratore dell'epoca, marescialli che avevano vissuto la grande criminalità romana degli anni '70, '80, erano le considerazioni che in ufficio si facevano ma senza trascurare nessuna pista".


"Poi - ha proseguito il generale - l'avvento di quelli che io ho chiamato disturbatori, hanno creato una cappa informativa che non poteva e doveva essere trascurata, tant'è che vi erano della affascinanti piste da perseguire. Ecco allora che io stesso mi sono calmato e mi sono detto, allora è possibile che si tratti di un intrigo internazionale, attesa anche la cittadinanza vaticana di Emanuela, il fatto dell'attentato al Papa del 1981, cioè si era in un contesto in cui ci poteva stare questo sequestro a fini non personali. Adesso dopo tanti anni - ha però aggiunto - sono tornato alla mia sensazione primigenia, cioè una cosa bruttissima di natura sessuale".


A queste valutazioni, Obinu ha aggiunto il racconto di qualche episodio investigativo, come la missione andata vuoto in Turchia tra "l''83 e l''84" per verificare una pista che voleva Emanuela e/o Mirella sequestrate e vive in un'isola della costa sud-occidentale della Turchia. Il militare ha poi ricordato lo zio di Emanuela, Mario Meneguzzi, come persona "molto proattiva" nel caso, ancora di più la figura dell'avvocato Gennaro Egidio: "attivissimo", lo ha definito. A vuoto andò anche la segnalazione di Josephine Hofer Spitaler, una signora di Bolzano che si era fatta viva con gli inquirenti per segnalare di aver visto una coppia in auto con una ragazza con la fascetta che poteva assomigliare ad Emanuela. La cosiddetta pista di Terlano, un altro buco nell'acqua.


Restano così molti interrogativi su chi poteva avere tanti e tali elementi di conoscenza di Emanuela da utilizzarli in modo strumentale per inquinare magari le indagini o depistarle. "Col senno del poi - ha spiegato Obonu - alcune rivendicazioni avevano un taglio che io all'epoca potevo indicare come sofisticato, alla cui base ci potevano essere conoscenze che noi non avevamo ma se tutto questo poteva essere attribuito a un servizio di intelligence non posso dirlo, la sensazione però c'era". "Del resto - ha fatto presente - un dirigente della Stasi stessa anni dopo ha candidamente ammesso che per fare un favore ai russi, loro hanno sostenuto la cosiddetta pista turca con un'attività di messaggistica". Nonostante i nuovi interrogativi che anche da questa audizione si sollevano, la Commissione ha ritenuto comunque quella di oggi una audizione importante e particolarmente "lucida". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza