/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: Associazioni, nuovi programmi inaccettabili

Scuola: Associazioni, nuovi programmi inaccettabili

Oggi chiusura consultazione 'ma è stata una farsa'

ROMA, 17 aprile 2025, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impianto inaccettabile, con un chiaro ritorno al passato, pedagogicamente inconsistente e con un modello di consultazione farsesco e umiliante: questo rappresentano - per una ventina di associazioni e realtà rappresentative del mondo della Scuola, dell'Università, della Ricerca, della cultura, del sindacato e della società civile - le nuove indicazioni sui programmi scolastici predisposte dal ministero dell'Istruzione attraverso una commissione guidata dalla docente Loredana Perla. Queste realtà, nel giorno in cui si chiude la consultazione da parte delle scuole sulla bozza messa a punto dalla commissione, hanno preso carta e penna per srivere al presidente della Repubblica Mattarella ed agli editori, come hanno reso noto stamane, nel corso di una conferenza stampa alla Camera alla quale hanno partecipato anche esponenti del Pd, di M5s ed di Avs.
    "Rifiutiamo nel merito queste indicazioni, ne rifiutiamo l'impianto e rifiutiamo anche il metodo di lavoro adottato alla commissione Perla e la sua composizione, chiusa al pluralismo, che ha escluso una lettura delle diverse sensibilità del paese con un orizzonte fuori dalla realtà in cui le scuole operano", ha detto Monica Fontana di Flc Cgil e Proteo Fare Sapere.
    Elisabetta Piccolotti (Avs) ha parlato di un "impegno per provare a costruire un fronte di opposizione che possa portare ad una rilettura" di queste indicazioni e di un "atteggiamento autoritario e verticistico nella consultazione: è una farsa colossale". Irene Manzi (Pd), presente alla conferenza stampa con le colleghe Cecilia D'Elia Sara Ferrari, si è chiesta "dove sia il ministro Valditara davanti al grande dibattito e alla grande mobilitazione democratica che sta difendendo e rilanciando il concetto di scuola democratica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza