/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parentele con pregiudicati, stop riti Pasquali a Stefanaconi

Parentele con pregiudicati, stop riti Pasquali a Stefanaconi

Lo ha annunciato il parroco. Paese già commissariato per mafia

STEFANACONI, 18 aprile 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Stefanaconi, piccolo centro del Vibonese, quest'anno non si terranno i tradizionali riti della Settimana Santa. Lo ha annunciato il parroco Don Maurizio Raniti comunicando ai fedeli la sospensione sia della "Chiamata dei Santi" prevista per la serata, sia della "Affrontata" di Pasqua.
    La decisione sarebbe maturata in seguito a una richiesta della Diocesi, che avrebbe sollecitato l'esclusione di alcuni portantini poiché legati da vincoli di parentela con persone con precedenti penali. Un'indicazione che avrebbe spinto il parroco, in accordo con le autorità ecclesiastiche, a sospendere del tutto i riti.
    Una scelta che riaccende i riflettori su Stefanaconi, già al centro dell'attenzione per il commissariamento dell'amministrazione comunale per infiltrazioni mafiose.
    Non è la prima volta che l'"Affrontata" genera polemiche: nel 2014, il rito fu commissariato nell'ambito dell'operazione antimafia "Romanzo Criminale" contro il clan Patania. In quegli anni, i boss erano soliti portare in spalla le statue in segno di ostentazione del potere. Dopo quell'intervento, la cerimonia, nel 2014 era stata affidata alla protezione civile, sotto il controllo della Prefettura e delle forze dell'ordine per poi tornare al normali svolgimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza