/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinale Bassetti, vedrei molto bene un Papa Francesco II

Cardinale Bassetti, vedrei molto bene un Papa Francesco II

'Non so però se ci sarà qualcuno che avrà questo coraggio'

PERUGIA, 22 aprile 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Francesco II e magari italiano: è l'auspicio del cardinal Gualtiero Bassetti. L'ANSA ha incontrato l'ex presidente della Cei nella sua residenza di Città della Pieve, borgo umbro al confine con la Toscana, dove ha condiviso riflessioni sul futuro della Chiesa, sul magistero di Papa Francesco e sulla possibilità - "oggi più remota che in passato" - di un papa italiano.
    "Sarei sorpreso di un Francesco II? No - afferma Bassetti - dopo l'esito di Papa Francesco lo vedrei molto bene".
    Aggiungendo: "Non so però se ci sarà qualcuno che avrà il coraggio di pronunciare di nuovo quel nome e di impegnarsi come ha fatto lui".
    L'intervista è anche un bilancio del pontificato di Jorge Mario Bergoglio: "È stato il Vangelo a sostenerlo nei momenti più difficili. Ha affrontato - osserva Bassetti - contrasti, fatiche, critiche. Ma la sua forza è stata sempre la speranza".
    "Un uomo con una fede davvero solida: l'ho potuto sperimentare. E oggi - dice ancora il cardinale - tutti dicono 'Osanna', ma ciò che ha patito lo sa solo il buon Dio". "Ha dovuto affrontare resistenze profonde per il rinnovamento della Chiesa - spiega Bassetti - perché ogni cambiamento è una fatica, e quante volte si è sentito dire: 'Si è sempre fatto così'.
    Eppure, è stato un gigante". Quanto al futuro, Bassetti non si sbilancia in pronostici ma traccia il profilo auspicato per il dopo Francesco: "Ci sono figure di valore - dice - anche se non faccio nomi. Alcuni potrebbero avere il coraggio di portare avanti la Chiesa, ma pochi hanno quella completezza che ha avuto lui, Francesco".
    "C'è chi eccelle in un settore, ma ciò che conta davvero è come si porta la croce, quanto si comunica speranza, come si affrontano le difficoltà", sottolinea l'ex guida dei vescovi italiani.
    E sulla possibilità di un papa italiano: "Ricordo quando si diceva 'romano lo volemo, almeno italiano, perché è il vescovo di Roma'. Certamente non ci starebbe male un papa italiano, proprio perché la Chiesa è universale: abbiamo avuto un polacco, un tedesco. Ma oggi le possibilità sono minori: i cardinali italiani sono 17, alcuni prossimi al limite d'età". "Non come me - scherza Bassetti - che ho 83 anni, e ho già superato da tre il limite". "La collegialità si è estesa a tutto il mondo: ci sono cardinali da ogni continente - ricorda - ed è quindi fondamentale che si conoscano tra loro, che si parlino, perché, se uno ha già un'idea, un programma, è giusto che gli altri lo conoscano". Non fa differenze invece sull'età del futuro pontefice: "Non ha importanza che sia giovane o anziano - conclude Bassetti - è importante che sia giovane dentro e che sia in grado di cogliere tutte le problematiche della Chiesa e nella tradizione della Chiesa, portarla avanti secondo i nuovi tempi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza