/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricci ad Ascoli da Lorenza, 'Frutto di direttiva indecente'

Ricci ad Ascoli da Lorenza, 'Frutto di direttiva indecente'

L'europarlamentare: 'responsabilità non è di chi l'ha applicata'

ASCOLI PICENO, 26 aprile 2025, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il gesto semplice di Lorenza ha risvegliato migliaia e migliaia di coscienze sul valore del 25 aprile, sui valori della Resistenza sulla quale si fonda la Repubblica italiana che sono quelli della libertà, l'uguaglianza, la democrazia", così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della Regione Marche, al fianco di Lorenza Roiati, davanti al suo forno "l'assalto ai forni", ad Ascoli Piceno.
    Ricci ha definito quella identificazione nei confronti di Lorenza "vergognosa" denunciando "che non è avvenuta a caso, è il frutto di un clima e di una direttiva provocatoria che è stata fatta in vista del 25 aprile". Chiedere di festeggiare il 25 aprile "con sobrietà significa non aver mai partecipato ad un 25 aprile. Non aver mai celebrato l'onore alle nostre vittime: partigiani, alleati, famiglie, civili e militari morti durante la seconda guerra mondiale" E, ancora, sulle responsabilità. "La colpa non è di chi ha eseguito quel controllo bensì di chi ha fatto quella direttiva indecente - ha affermato - La nostra vicinanza a Lorenza non è solo una vicinanza alla sua testimonianza e al suo coraggio, necessario anche per aprire un'attività al giorno d'oggi, ma è anche per aver dedicato questo pane alla resistenza. Perché è la dimostrazione che sui valori della resistenza noi dobbiamo continuare a combattere, perchè non sono affermati per sempre e proprio in questo momento storico, nel quale viene messa in discussione la democrazia, noi dobbiamo rilanciare quei valori per il futuro". "Senza il sacrificio dei nostri partigiani, dei militari alleati, delle forze dell'ordine e dei soldati italiani che decisero di stare dalla parte della libertà, oggi - ha ricordato l'esponente dem - quei valori su cui si fonda la nostra Repubblica non ci sarebbero - afferma l'europarlamentare - e noi non avremmo avuto 80 anni di libertà, di democrazia, di progresso e di pace (ancora una volta diventata un'emergenza mondiale anche nel nostro continente) - poi il saluto a Papa Francesco - che ha posto la pace e la giustizia al centro del suo pontificato come valori fondamentali". E ha concluso con "viva la resistenza, viva l'Italia e viva Lorenza!".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza