/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Migrante non informato dei suoi diritti', annullato il trattenimento

'Migrante non informato dei suoi diritti', annullato il trattenimento

La decisione della Corte d'appello di Torino. In 670 approdati ieri a Lampedusa

LAMPEDUSA, 02 maggio 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
Cpr di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cpr di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il migrante, anche se formalmente risulta irregolare, deve essere comunque informato in tempo utile dei suoi diritti: sulla base di questo principio la Corte di appello di Torino ha annullato l'ordine di trattenimento nel cpr piemontese di un marocchino destinatario di un decreto di espulsione. I giudici, accogliendo un ricorso dei suoi avvocati, hanno preso atto che manca la prova del fatto che sia stato messo al corrente in maniera adeguata della facoltà di chiedere la protezione internazionale. Lo straniero, giunto in Italia attraverso il valico di Ventimiglia ai primi di marzo, era stato portato nella struttura il 18 aprile. 

Sono 670 i migranti approdati a Lampedusa ieri, nell'arco di una decina di ore. Dieci i barconi, partiti dalla Libia, che sono stati soccorsi dalle motovedette di Capitaneria, guardia di finanza e Frontex. Uno, invece, salpato da Monastir in Tunisia, con a bordo 49 sedicenti guineani, sudanesi e nigeriani è riuscito ad arrivare direttamente a Cala Galera. A bloccare il gruppo sono stati i carabinieri della tenenza che non hanno scoperto l'imbarcazione utilizzata per la traversata che, secondo i profughi, è costata 500 euro a testa.  All'hotspot, da dove sono stati trasferiti 580 persone, in serata si è arrivati ad ospitare 765 migranti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza