/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Rolling Stones a Roma, un ritorno storico

I Rolling Stones a Roma, un ritorno storico

In coincidenza con i mondiali, a 47 anni da prima volta Italia

ROMA, 14 marzo 2014, 20:34

Paolo Biamonte

ANSACheck

Musica: Rolling Stones al Circo Massimo il 22 giugno © ANSA/EPA

Musica: Rolling Stones al Circo Massimo il 22 giugno © ANSA/EPA
Musica: Rolling Stones al Circo Massimo il 22 giugno © ANSA/EPA

    Anche questa volta i Rolling Stones arrivano in Italia in coincidenza dei Mondiali: nel 1982, per un ritorno storico, tre concerti in luglio, Mick Jagger (che è un tifoso dell'Arsenal) indossò la maglia di Pablito Rossi e indovinò anche il risultato della finale del trionfo spagnolo. Anche nel 2006, ai tempi della vittoria in Germania di Cannavaro e compagni, gli Stones erano qui a luglio, allo stadio San Siro di Milano. Jagger pronosticò una vittoria sulla Francia per uno a zero. Per la verità sono venuti anche nel 1990 (tre concerti, due al Flaminio di Roma, e uno al Delle Alpi di Torino) ma stavolta le cose per l'Italia di Vicini non andarono come sperato. Negli anni 2000 sono stati in Italia sempre per un solo concerto: nel 2003 e nel 2006 a San Siro, nel 2007 all'Olimpico di Roma. Quest'anno il ritorno è previsto al Circo Massimo di Roma, sede abituale di grandi adunate pop (la più famosa quella per lo scudetto della Roma) e di eventi musicali e non, il 22 giugno, in mezzo alle prime date europee già annunciate: il PinkPop Festival Olanda il sette giugno il Tw Classic Festival Belgio il 28 giugno. Visto che Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts e Ron Wood sono tornati in tour per celebrare i 50 anni della band, si può ricordare che l'appuntamento del Circo Massimo è a 47 anni dalla loro prima volta in Italia quando, nel 1967, tennero due concerti al giorno (di 40 minuti l'uno) il cinque aprile al Palazzo dello Sport di Bologna, il sei al Palazzo dello Sport di Roma, l'otto al Palalido di Milano e il nove al Palazzo dello Sport di Genova.
    Torneranno poi nel 1970 suonando al Palasport di Roma e al Pala Lido di Milano per due show mentre fuori imperversavano gli scontri tra auto riduttori e polizia. In quegli anni alla chitarra c'era Mick Taylor, da poco entrato nella band per sostituire Brian Jones: proprio per questa serie di concerti celebrativi Taylor è stato richiamato a bordo, forse anche per dargli una mano visto che dopo che ha lasciato la band è entrato praticamente in una crisi senza fine.
    Chissà se farà l'ospite del concerto del Circo Massimo come ha fatto nel concerto ad Hyde Park l'anno scorso, per festeggiare il suo debutto avvenuto a 20 anni nel 1969 proprio nel più celebre parco di Londra di fronte a 350 mila persone. Quanto ai Rolling Stones ora stanno suonando in Cina dove le autorità gli hanno imposto di togliere dalla scaletta "Honky Tonk Women" perché ispirata a una prostituta. Da anni giocano in modo magistrale sull'idea del tour dell'addio: una realtà apparentemente sempre più probabile visto che i signori hanno superato i 70 anni, con l'eccezione del più giovane che è Ron Wood che di anni ne ha 67. A parte la storica ritrosia ad andare in tour di Charlie Watts, chi deve davvero risparmiare le energie è Keith Richards che dopo oltre mezzo secolo di abusi comincia a pagare pegno, senza contare l'artrite che lo ha colpito alle mani. Ecco il motivo per cui i loro concerti sono diradati. Ciononostante continuano a macinare cachet da favola, trascinati da Mick Jagger (prima o poi si scoprirà che è un extraterrestre), da un meccanismo promozionale e finanziario implacabile e da una leggenda che, nonostante tutto, non sembra voler appassire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza