/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo Roma, Augusto a Parigi per bimillenario

Dopo Roma, Augusto a Parigi per bimillenario

Nuovo percorso espositivo e più opere a Grand Palais

PARIGI, 18 marzo 2014, 19:11

Aurora Bergamini

ANSACheck

MOSTRE: AUGUSTO SBARCA A PARIGI PER BIMILLENARIO - RIPRODUZIONE RISERVATA

MOSTRE: AUGUSTO SBARCA A PARIGI PER BIMILLENARIO - RIPRODUZIONE RISERVATA
MOSTRE: AUGUSTO SBARCA A PARIGI PER BIMILLENARIO - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Augusto sbarca a Parigi in occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte, avvenuta il 19 agosto del 14 dopo Cristo. Dopo la tappa romana alle Scuderie del Quirinale dal 18 ottobre al 9 febbraio scorsi, la mostra dedicata al primo imperatore della città eterna arriva al Grand Palais con oltre cento opere in più e un nuovo percorso espositivo.
    Intitolata 'Moi, Auguste, Empereur de Rome' - aperta da mercoledì al 13 luglio - la rassegna, ideata dall'ex-soprintendente Eugenio La Rocca, che l'ha anche curata supportato da Claudio Parisi Presicce, Annalisa Lo Monaco, in stretta collaborazione con i curatori francesi del Museo del Louvre, Cecile Giroire e Daniel Roger, presenta 357 opere, con prestiti eccezionali dei maggiori musei internazionali.
    Ripercorre le tappe dell'inarrestabile ascesa di Augusto: gli anni del principato, le riforme d'importanza cruciale per i secoli a venire, l'emergere di nuovi linguaggi estetici.
    In mostra statue, ritratti, arredi domestici in bronzo, argento e vetro, gioielli in oro e pietre preziose. Tra i pezzi forti c'è la statua equestre in bronzo proveniente dal Museo di Atene, il ritratto del British Museum, i busti di Augusto e dei numerosi parenti, la moglie Livia, la sorella Ottavia, e quelli dei nipoti Marcello, Lucio Cesare e Gaio Cesare, oltre a rilievi e documenti dell'arte decorativa.
    "E' un progetto comune dall'Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale e i Musei Capitolini di Roma, in collaborazione con la Reunion des musees nationaux, il Grand Palais e il Louvre - dice all'Ansa Cecile Giroire, del dipartimento delle Antichità greche, etrusche e romane del Louvre - La lista delle opere di Roma e Parigi è più o meno la stessa, e i prestiti più importanti sono mantenuti, ma nella capitale francese abbiamo anche sviluppato alcuni aspetti che non erano presenti a Roma". In particolare c'è una sezione dedicata alla Roma all'epoca di Augusto (lo sviluppo urbanistico della città con la posizione dei luoghi più emblematici e il tempio dell'imperatore). Oltre a una sezione più ampia sulle province con l'integrazione della Gallia ben rappresentata da corredi funerari, trofei, ritratti. "A Parigi abbiamo un centinaio di opere in più - prosegue la Giroire - che alimentano queste due sessioni nuove e che completano le sezioni già presentate a Roma".
    "Il percorso espositivo è diverso, più pedagogico mentre a Roma era più incentrato su un discorso relativo alla storia dell'arte", osserva la curatrice. C'è un'entrata spettacolare con la statua dell'Agusto di Prima Porta prestato dai Musei Vaticani, "l'immagine più emblematica di Augusto rappresentato nelle vesti di un generale vittorioso" e la riproduzione dipinta in scala originale di una delle più belle repliche delle 'Res gestae divi Augusti', il testamento di Augusto inciso sul muro esteriore del tempio di Augusto a Ancyre, in Turchia (il testo originale in latino era inciso nel bronzo davanti al mausoleo di Augusto a Roma). La prima parte dell'esposizione descrive il contesto storico presentando le effigi dei protagonisti dei due triumvirati, la battaglia di Anzio e l'iconografia della vittoria. Quindi entra in scena Augusto, l'età dell'oro dopo decenni di guerre civili, l'impero. La mostra termina con la celebrazione di Augusto dopo la sua morte, raffigurato come un dio, nella Statua colossale di Augusto del Teatro di Arles.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza