/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lirico Cagliari: legale, Meli non ha avuto doppia indennità

Lirico Cagliari: legale, Meli non ha avuto doppia indennità

'Questione è stata archiviata da ministero Economia e Finanze'

11 ottobre 2018, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non ha ricevuto alcuna 'doppia indennità'" il maestro Mauro Meli per il periodo in cui ha svolto contemporaneamente le funzioni di sovrintendente e direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari. E' quanto sostiene, in una nota, l'avvocato Barbara Molinari, legale dello stesso Meli, facendo riferimento a notizie di stampa dei giorni scorsi legate allo scongiurato commissariamento della Fondazione Teatro Lirico. 'Il mio assistito non ha ricevuto alcuna 'doppia indennità' - si legge nella nota del legale - ma l'incarico di direttore artistico (in aggiunta a quello di Sovrintendente), che ha svolto, gli è stato assegnato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari nel 2014, solo ed esclusivamente dopo un parere favorevole espresso sul punto dallo stesso ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo'. 'Tant'è vero - aggiunge l'avvocato del maestro Meli - che la questione è stata archiviata dal ministero dell'Economia e delle Finanze'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza