/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, per Driver e Cotillard è Rock-opera-noir

Cannes, per Driver e Cotillard è Rock-opera-noir

Apertura 'con 'Annette' musiche degli Sparks e regia di Carax

CANNES, 06 luglio 2021, 18:10

(di Francesco Gallo Gallo)

ANSACheck

Annette Premiere - 74th Cannes Film Festival © ANSA/EPA

Annette Premiere - 74th Cannes Film Festival © ANSA/EPA
Annette Premiere - 74th Cannes Film Festival © ANSA/EPA

CANNES -Tutto si può dire di ANNETTE tranne che non sia una vera e propria opera-rock, che ricorda un po' Tommy degli Who, in cui quasi ogni scena è piena di note e canto. E la musica poi è anche quella giusta, un rock-pop che ti prende. Per quanto riguarda invece lo sviluppo narrativo siamo in pieno film di Leos Carax (Holy Motors) a volte più attento a sorprendere che a raccontare. Il film in concorso e che ha aperto la 74/ma edizione del Festival di Cannes (in sala con I Wonder Pictures), ha come protagonisti Henry (Adam Driver), uno stand-up comedian dotato di un senso dell'umorismo anche troppo amaro e provocatorio, e Ann (Marion Cotillard, Oscar per La vie en rose) cantante classica dall'animo puro.
    In questo musical estremo, con venature dark e fantasy da 'Fantasma dell'opera', specie nella seconda parte, che i due si amino tra molta passione e qualche rottura è inevitabile. Ma quello che pesa anche di più in questa coppia è lo star system, quel pubblico a cui Henry in accappatoio verde si rivolge ogni sera provocatoriamente. Un pubblico naturalmente volubile, superficiale, selfie dipendente, social addicted, pronto a passare dall'essere un tuo fan o un hater in meno di un attimo.
    Così Henry ed Ann che vivono a Los Angeles inizialmente sono una coppia davvero perfetta piena di passione (tante le scene di sesso tra cui un cunnilinguis con Ann incinta), ma quando il successo di lui cade un po' in ombra e quello di lei vola troppo in alto qualcosa tra loro si rompe. Tutto precipita e ancora di più con la nascita della loro figlia Annette, una bimba-Pinocchio piena di mistero e con un dono unico ed eccezionale: sa cantare come un angelo è il pubblico la adora.
    Leos Carax, famoso per i suoi film 'estremi' (Rosso Sangue, Gli amanti del Pont-Neuf), con Annette dirige il primo film in lingua inglese, e lo fa sempre nel suo stile da cattivo ragazzo di ormai sessanta anni.
    Si sa del suo percorso scolastico caotico e che si guadagnava qualche soldo rubando dischi al centro commerciale de La Défence per poi rivenderli ai compagni di liceo. E sembra che anche questo lo abbia avvicinato alla musica e ad amare David Bowie e Iggy Pop.
    "Ho scoperto gli Sparks quando avevo circa quattordici anni - ha detto Leos Carax in una intervista -: ho rubato una copia del loro album 'Propaganda' da un negozio clandestino a La Défense perché mi piaceva la copertina. Non molto tempo dopo, li vidi dal vivo all'Olympia di Parigi. 'Propaganda' e il loro successivo album, 'Indiscreet', hanno fatto parte della mia vita da allora. Le loro tracce sono tra le canzoni più gioiose che conosca (sebbene siano anche spesso in alcuni punti toccanti).
    Per me, la musica degli Sparks è come una casa d'infanzia, ma priva di fantasmi. Senza di loro, non credo avrei mai fatto nulla di quello che avevo sognato. E questo sin da quando ho iniziato a lavorare nel cinema con la volontà appunto di fare un 'film in musica''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza