/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

É morto Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano

É morto Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano

Era nato a Napoli nel 1939, aveva acceso un faro sull'arte e sulla lingua napoletana. Domani i funerali a Roma nella chiesa di S. Ugo

ROMA, 15 ottobre 2023, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

� morto Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano - RIPRODUZIONE RISERVATA

� morto Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano - RIPRODUZIONE RISERVATA
� morto Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano - RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto ieri a Roma Aurelio De Rose, scrittore e critico napoletano - era nato a Napoli nel 1939 - che aveva acceso un faro sull'arte e sulla lingua napoletana.
Critico d'arte, appassionato della storia e della cultura artistica antica e moderna della propria città, ha collaborato con diversi quotidiani e riviste letterarie con interventi di storia del costume e di critica d'arte. Tra i vincitori del Premio Pontano (sez. poesia), 1977 e Primo Premio (silloge) Memorial Gennaro Sparagna, 2007.

È tra gli estensori del testo Metrò-Art-Visitare Napoli con la Metropolitana. Dieffe Comunicazioni, Napoli, 2003. È presente in varie antologie e testi tra i quali si citano: La parola negata (rapporto sulla poesia a Napoli), di Mario M. Gabriele, Nuova Letteratura, Campobasso, 2004; Le città dei poeti, a cura di Carlo Felice Colucci, Guida, Napoli, 2005; Quei napoletani da ricordare, vol. 2, di Achille della Ragione, Napoli, 2013.

Ha pubblicato: Monili, La Zagara / Testi di poesia - IGEI, Napoli, 1979; Napoli dell'antico e del nuovo. Cronologia dinastica e itinerari della città, il Girasole, Napoli, 1994; Le fontane di Napoli, Newton & Compton, Roma, 1994; Le chiese gotiche di Napoli, Newton & Compton, Roma, 1995; Palazzi di Napoli, Newton & Compton, Roma 2001; Concerto per pianoforte, Stravagario, Minturno, 2008; L'Anticaglia, Passeggiando per il Decumano cuore della Napoli antica, Stamperia del Valentino, Napoli, 2009; Neapolis-Aneddotica e memoria, Youcanprint, Lecce, 2012; Napoli-La Cappella Sansevero, La storia, le opere, gli artisti, Rogiosi, Napoli, 2014. Il Misterioso Sebeto, storia delle acque in Campania e delle fontane di Napoli, Cuzzolin, Napoli 2017.

Era legato da profonda amicizia a Marcello D'Orta, lo scrittore e insegnante napoletano. Per questo oggi è il figlio, padre Giacomo D'Orta a darne la notizia e domani lunedì 16 ottobre sarà lui ad officiare la cerimonia funebre nella chiesa di S. Ugo in Viale Lina Cavalieri 3 alle ore 11. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza