/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le donne gioiose di Niki de Saint Phalle

Le donne gioiose di Niki de Saint Phalle

Grande retrospettiva al Grand Palais fino al 2 febbraio

PARIGI, 17 settembre 2014, 13:47

di Aurora Bergamini

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Parigi dedica una retrospettiva all'artista franco-americana Niki de Saint Phalle (1930-2002), celebre per le sue 'nanas', sculture monumentali di donne colorate, potenti, gioiose e dinamiche che danzano.
    Al Gran Palais, da domani fino al 2 febbraio, 200 opere ripercorrono la carriera di una delle più grandi figure del movimento del 'nuovo realismo' e fervente femminista: da fotomodella per Elle, Vogue e Life a attrice di cinema che sbarcò alla pittura e alla scultura dopo un soggiorno in un ospedale psichiatrico.
    "Dipingere calmava il caos che agitava la mia anima - aveva spiegato Niki de Saint Falle nella sua autobiografia 'il mio segreto' dove rivelò di essere stata vittima di incesto da parte di suo padre a 11 anni - Era un modo per addomesticare questi dragoni che sono sempre emersi nel mio lavoro". La sua opera è una denuncia contro la società patriarcale, la religione, il razzismo. "Credo che sia venuto il tempo - aveva sentenziato - di una società matriarcale". E ancora: "Sarebbe molto più gioioso il mondo se fosse governato dalle donne".
    "Le sue donne sono contemporaneamente vittime e potenti, come personaggi bipolari - osserva la curatrice Camille Morineau - portano il peso del mondo sulle loro spalle, sia nel senso positivo che negativo".
    In mostra non solo la serie delle 'nanas' disposte in una affascinante scenografia ludica e spettacolare, ma anche le sculture che dipingono donne in parto e madri divoratrici, le sue tele figurative e i 'shooting painting' dipinti realizzati con la carabina su dei rilievi di gesso dove si trovavano dei sacchetti di pittura che esplodevano al momento dell'impatto.
    La sua prima personale ebbe luogo nel 1956 in Svizzera, dove conobbe l'artista Jean Tinguely che diventerà il suo secondo marito. Insieme a lui realizza tra l'altro a Garavicchio, in Toscana, il Giardino dei Tarocchi, opera ispirata al Parco Guell di Gaudi a Barcellona. Famosa anche la Fontana Stravinskij (1983) ai piedi del Centro Pompidou di Parigi, composta da 16 elementi fantastici colorati. In mostra c'è anche un inedito: una scultura monumentale in metallo intitolata 'Il sogno di Diana'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza