/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fortunato Depero a Palazzo Medici Riccardi a Firenze

Fortunato Depero a Palazzo Medici Riccardi a Firenze

In mostra un big del Futurismo, creò metodi nuovi per pubblicità

FIRENZE, 27 settembre 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro del '900 e simbolo del Futurismo Fortunato Depero (Fondo 1892-Rovereto 1960) arriva a Firenze con 47 opere esposte dal 28 settembre al 28 gennaio a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città metropolitana. Il titolo della mostra è 'Depero. Cavalcata fantastica' e tra i capolavori dell'artista, che rivoluzionò il modo di fare pubblicità, ci sono opere provenienti dal Mart di Rovereto che possiede una imponente collezione donata dall'artista al Comune prima della morte.
    Il progetto, che si inserisce nelle iniziative della Florence Art Week, nasce dalla presenza nelle collezioni del Museo Novecento di Firenze di 'Nitrito in velocità' (1932), dipinto donato dall'ingegnere navale Alberto Della Ragione al Comune di Firenze all'indomani dell'alluvione del 1966, insieme ad altre 240 opere della sua collezione divenute nucleo fondante dell'attuale Museo Novecento.
    "La mostra che proponiamo in Palazzo Medici Riccardi ci aiuta a entrare nel mondo di Depero che, senza saperlo, fa parte molto del nostro", ha detto il sindaco Dario Nardella. "Depero non fu solo pittore di grande fantasia e immaginazione, ma grande genio creativo, poliedrico e a tutto tondo, in grado di spaziare tra scenografia, tessitura, design industriale e pubblicità", ha ricordato uno dei curatori, Sergio Risaliti.
    La prima parte è dedicata a studi per scenografie, bozzetti e figurini, che nell'opera di Depero sono abitati da modernissimi pupazzi, burattini e marionette come quelli della Commedia dell'arte e del teatro di piazza. È un modo per interrogarsi su come le arti visive e quelle sceniche si siano reciprocamente influenzate negli anni delle avanguardie e come questo dialogo sia continuato. La seconda parte sarà centrata sulla lavorazione degli arazzi: sarà possibile ammirare numerose 'tarsie in panno', tra cui spicca la 'Cavalcata Fantastica'. Un'ultima sezione presenterà un approfondimento sui temi della meccanizzazione del movimento e sul mito del progresso, all'origine di molte opere di Depero.
    L'esposizione è promossa dalla Città metropolitana di Firenze, è curata da Sergio Risaliti e Eva Francioli e organizzata da Mus.e. È la prima volta per Depero in una sede istituzionale a Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza