/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le opere di Cecily Brown in mostra per la prima volta a Firenze

Le opere di Cecily Brown in mostra per la prima volta a Firenze

In esposizione 30 lavori, da dipinti e opere su carta

FIRENZE, 28 settembre 2023, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pittrice inglese Cecily Brown, per la prima volta, arriva a Firenze con la mostra Temptations, Torments, Trials and Tribulations: l'artista, che ha saputo reinventare il rapporto tra l'arte contemporanea e la grande arte figurativa dei secoli scorsi, espone i suoi lavori, dal 30 settembre al 4 febbraio del 2024, al Museo Novecento e a Palazzo Vecchio.
    L'esposizione fiorentina propone oltre 30 lavori di Brown, tra cui dipinti e opere su carta, per lo più inediti, nati da una riflessione attorno alle Tentazioni di sant'Antonio, soggetto ampiamente indagato dagli artisti nei secoli, come il giovanissimo Michelangelo Buonarroti, che, secondo Giorgio Vasari, si misurò con la riproduzione a colori di un'incisione di Martin Schongauer. In via eccezionale, è stato spiegato, verrà esposta nella cappella al piano terra del Museo Novecento, una versione su tavola di epoca rinascimentale delle Tentazioni di Sant'Antonio, proveniente da una collezione privata, che, come quella attribuita al giovane Michelangelo - oggi conservata al Kimbell Art Museum di Fort Worth in Texas e databile tra il 1487 e il 1489 -, deriva dalla stessa incisione di Martin Schongauer.
    L'esposizione prosegue nel Museo di Palazzo Vecchio dove all'interno del Camerino di Bianca Cappello, amante del Duca Francesco I de' Medici, si troverà una tela di Brown.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza