Una mostra - 'Terra. Una bottega di
ceramisti tra XV e XVI secolo' - espone per la prima volta i
reperti di una fornace ceramica scoperta durante i lavori di
ristrutturazione del Palazzo delle Esposizioni di Faenza
(Ravenna). Curata da adArte insieme al Museo Diocesano, è
allestita dal 4 novembre al 7 gennaio in parte nella Project
Room del Mic, il Museo internazionale delle ceramiche, e in
parte nella chiesa di Santa Maria dell'Angelo. Fornaci e
scarichi di materiale ceramico testimoniano un'attività
artigianale avviata verso la fine del XV secolo e proseguito per
buona parte del secolo successivo, il periodo di splendore della
produzione ceramica faentina. Un rinvenimento dunque di grande
interesse sotto diversi punti di vista, sebbene non inaspettato
per questo settore della città: dalle fonti archeologiche e
d'archivio sembra trattarsi di un vero e proprio quartiere
artigianale per la produzione della nota maiolica faentina.
Al Mic si potrà seguire il ciclo produttivo della ceramica,
attraverso alcuni reperti rinvenuti in scavo, oggetto di un
parziale restauro e che dialogheranno con reperti analoghi già
esposti al Museo, mentre a Santa Maria dell'Angelo si potranno
ammirare foto e video, che metteranno in relazione reperti
antichi ed elementi moderni, e non mancherà una selezione dei
reperti archeologici in una nuova e originale forma espositiva.
"Un'opportunità per coniugare gli aspetti di tutela, di
valorizzazione e di divulgazione - spiega il Soprintendente
Federica Gonzato - che è nata grazie alla collaborazione tra
varie istituzioni, a cominciare dall'Ufficio che dirigo,
proseguendo con i colleghi del Museo Internazionale delle
Ceramiche e del Museo Diocesano, per finire con gli archeologi
della ditta adArte che hanno prima condotto lo scavo con grande
professionalità e ora curato l'allestimento dei materiali. Senza
dimenticare l'Amministrazione comunale di Faenza, committente
dei lavori a Palazzo delle Esposizioni, lavori durante i quali è
stato possibile portare in luce il complesso produttivo e tutti
i suoi preziosi materiali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA