/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfonso Savini ritrae Emilio Putti, una mostra a Bologna

Alfonso Savini ritrae Emilio Putti, una mostra a Bologna

Inaugurazione il 14 febbraio al Museo civico del Risorgimento

BOLOGNA, 13 febbraio 2025, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugura venerdì 14 febbraio (ore 18) al Museo civico del Risorgimento di Bologna la mostra 'Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale', a cura di Otello Sangiorgi e Roberto Martorelli, visibile fino al 23 marzo. L'esposizione del dipinto realizzato da Savini (1838-1908) è l'occasione per approfondire la figura del soggetto ritratto, Emilio Putti (1840-1885), combattente nelle guerre del Risorgimento, ufficiale dell'esercito, infine inviato in Africa come comandante del primo battaglione coloniale italiano. L'opera viene presentata per la prima volta al pubblico dopo un intervento di restauro conservativo.
    Putti, tenente colonnello dei Bersaglieri, è ritratto con l'alta uniforme ornata delle onorificenze ricevute: Savini eseguì il dipinto in anni in cui aveva ormai abbandonato la pittura di storia per indirizzarsi verso temi di genere e in questo ritratto ufficiale punta sull'impressione naturalistica del volto e sulla dettagliata descrizione dell'uniforme, tanto da realizzare un dettaglio iconografico assolutamente inconsueto, la sigaretta tra le dita del soggetto. Il dipinto appartiene ad un nucleo donato al Museo dagli eredi, che comprende anche documentazione relativa al patriota e medico Marcello Putti, fratello di Emilio e padre dell'ortopedico Vittorio Putti. Emilio Putti fu anche pittore, ma è nota una sola opera documentata da un'immagine, conservata in uno dei tre album fotografici che illustrano la produzione artistica e architettonica a Bologna nella seconda metà del XIX secolo, raccolti da Raffaele Belluzzi e da lui donati al Museo civico del Risorgimento, di cui fu primo direttore. L'esposizione si colloca nel solco della riscoperta e valorizzazione della pittura bolognese dell'Ottocento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza