/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Savona scoperta un'epigrafe d'età imperiale romana

A Savona scoperta un'epigrafe d'età imperiale romana

Dedicata da tale Marcus Aemilius Placidus al padre

SAVONA, 21 febbraio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'epigrafe funeraria d'età imperiale romana (II secolo d.C.) è stata scoperta a Savona nello scavo archeologico dell'area dell'antica cattedrale trecentesca sul colle della fortezza del Priamar. Si tratta dell'iscrizione che un tale Marcus Aemilius Placidus dedicò a suo padre. Il ritrovamento è stato annunciato in una conferenza stampa nel museo archeologico della città.
    Lo scavo su concessione biennale all'Istituto Internazionale degli Studi Liguri, condotto da un'équipe di archeologi professionisti e studenti universitari di vari atenei italiani, è stato diretto dal professor Franco Varaldo.
    La scoperta archeologica è arrivata in modo del tutto inatteso, se era ipotizzabile la presenza di strutture di Età bassomedievale riferibili all'impianto della cattedrale trecentesca, non lo era l'antecedente sepolcreto dell'edificio romanico, nonché quello dei resti di un edificio ad uso abitativo di Età bizantina (fine VI/VII secolo), evidente testimonianza della frequentazione dell'area. Eccezionale è stato il rinvenimento dell'antica epigrafe, si tratta dei resti di un monumento sepolcrale, evidentemente associato a un insediamento o a una villa collocati sul Priamar, con una diretta visione del vicino centro municipale di Vada Sabatia e parte del suo suburbio.
    È la prima volta che un'iscrizione romana viene rinvenuta a Savona e andrà ad arricchire il patrimonio esposto nel museo archeologico cittadino. Si tratta di un dato particolarmente importante che viene tangibilmente ad avvalorare l'antico rapporto tra Savona e Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza