/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lisbona nuovi spazi espositivi con murales di Almada Negreiros

A Lisbona nuovi spazi espositivi con murales di Almada Negreiros

L'artista dipinse due stazioni fluviali ora aperte al pubblico

LISBONA, 08 aprile 2025, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 7 aprile, anniversario della nascita del pittore modernista José de Almada Negreiros (1893-1970), la città di Lisbona ha un nuovo spazio espositivo: i saloni delle stazioni marittime di Alcântara e Rocha do Conde de Óbidos. Si tratta di due moli fluviali sulla foce del Tago che ospitano le grandi pitture murali realizzate proprio da Almada Negreiros negli anni '40 del secolo scorso e ora finalmente restaurate e aperte al grande pubblico. Il progetto è curato dall'Ente per il turismo di Lisbona in partenariato con le autorità portuali e con il Comune della capitale portoghese.
    Con questo "ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio cittadino", ha detto il sindaco Carlos Moedas, "i residenti di Lisbona e i turisti avranno finalmente accesso a una delle più grandi opere del modernismo portoghese".
    Lo spazio espositivo dispone di nove sale in cui i visitatori, oltre ad ammirare le pitture su temi legati alla navigazione e al piccolo commercio portuale, potranno intraprendere un viaggio attraverso la storia del Porto di Lisbona, l'importanza della costruzione delle due stazioni marittime, entrambe opere dell'architetto Porfírio Pardal Monteiro, nonché il processo creativo che guidò Almada Negreiros. Pittore, scrittore, ballerino e coreografo, Almada Negreiros fu uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica portoghese e della cosiddetta "generazione di Orpheu", un gruppo di intellettuali e artisti di grande valore, così ribattezzati dal nome dalla rivista letteraria lanciata nel 1915 e poi subito chiusa per lo scandalo che suscitò. Fra i suoi quadri più famosi c'è il ritratto di Fernando Pessoa, l'autore più noto di quella generazione, seduto al tavolo del caffè Brasileira.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza