/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parigi una primavera sotto il segno di David Hockney

A Parigi una primavera sotto il segno di David Hockney

Al via alla Fondazione Vuitton la più grande retrospettiva

PARIGI, 08 aprile 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre a Parigi la più grande retrospettiva mai consacrata a David Hockney, tra i più popolari artisti britannici viventi. "Questa esposizione è particolarmente importante per me, perché è la più grande che abbia mai avuto", dichiara lo stesso Hockney, in vista della mostra in programma dal 9 aprile alla Fondation Louis Vuitton, l'immenso spazio espositivo voluto dal magnate del lusso, Bernard Arnault. "È probabilmente la mostra più importante della sua vita", gli fa eco la curatrice generale, Suzanne Pagé, raccontando all'agenzia France Presse quanto l'artista di 87 anni si sia impegnato in prima persona nella sua concezione, malgrado gli acciacchi della salute.
    Dalle piscine californiane fino alla Normandia e oltre: sono oltre 400 le opere in mostra nel museo da 11.000 metri quadri firmato dall'architetto Franck Gehry. In mostra alla Fondazione Vuitton anche disegni e opere digitali (su iPhone e Ipad) realizzate tra il 1955 e il 2025), ritracciando l'ultimo quarto di secolo, da cui il titolo dell'esposizione: 'David Hockney 25'. I temi sono quelli ricorrenti: dai ritratti dei suoi cari fino a quelli degli artisti frequentati, ma anche autoritratti (una sessantina) e paesaggi del suo Yorkshire natale o della Normandia, la verdeggiante regione francese dove Hockney si ritirò dopo la Brexit, durante la crisi sanitaria legata al Covid-19 e fino al 2023. La mostra in programma fino al 31 agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza