La Galleria Bper Banca di Modena
riapre al pubblico il 18 aprile con la mostra 'Ferine
Creature-Centauri, fauni, miti nell'opera di Jules van
Biesbroeck e nell'immaginario moderno', a cura di Luciano Rivi.
L'esposizione, seguendo il tema mitologico, propone un percorso
che parte dalla figura del centauro per addentrarsi nel cuore
della mitologia occidentale, in un continuo gioco tra simbolismo
e riflessioni contemporanee sulla condizione umana. La mostra -
visitabile gratuitamente fino al 29 giugno, tutti i venerdì
(orario 14-19), sabato e domenica (10-19) - punta i riflettori
sull'opera di Jules van Biesbroeck (1873-1965), scultore e
pittore belga, di cui la corporate collection del Gruppo Bper
custodisce un nucleo di 39 opere, tra dipinti, disegni e
sculture. Dopo la prima esposizione dedicata all'artista nella
propria pinacoteca di Modena nel 2019, La Galleria Bper Banca
propone un percorso inedito che approfondisce la vena simbolista
dell'artista e la sua capacità di trattare i temi legati alla
psiche umana e alle sue pulsioni più profonde attraverso il
prisma del mito.
Cuore pulsante dell'esposizione è la figura del centauro,
protagonista del dipinto "Centauro che uccide un cervo" di Jules
Van Biesbroeck (prima metà del XX secolo), al centro del
percorso di mostra. L'opera, che trae ispirazione da una lirica
di Gabriele D'Annunzio della raccolta Alcyone (1903), raffigura
un centauro sollevare in trionfo le corna di un cervo appena
catturato in un rimando diretto alla doppia natura dell'essere
umano. Il centauro, ibrido con corpo a metà tra un cavallo e un
uomo, simboleggia il costante conflitto tra l'istintualità e il
vitalismo animale e la razionalità che tende a dominare e
regolare le pulsioni. A partire dal tema del centauro,
l'esposizione ripercorre l'immaginario artistico e letterario
dal XVII al XXI secolo. Come già per la mostra 'Psiche allo
specchio. Omnia vincit amor', che si è conclusa a febbraio, La
Galleria Bper Banca ha elaborato un progetto espositivo che
attinge dalla propria collezione per portare alla luce
riflessioni universali sulla natura umana attraverso soggetti a
tema mitologico che trovano risonanza anche nella
contemporaneità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA