/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il Piede' di Luigi Mainolfi nuova acquisizione per il Mic

'Il Piede' di Luigi Mainolfi nuova acquisizione per il Mic

Scultore noto per la sua ricerca espressa attraverso terracotta

FAENZA, 07 maggio 2025, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opera 'Il piede' (1983) di Luigi Mainolfi, scultore noto a livello internazionale per la sua ricerca espressa attraverso la terracotta, sabato 10 maggio (ore 11) con un'inaugurazione ufficiale entra a fare parte della collezione del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza (Ravenna). L'opera è acquisita nella collezione permanente del Mic grazie al Pac2024 Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che ha come fine l'acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell'arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. Il Mic possiede una collezione internazionale di scultura contemporanea e Mainolfi è uno degli artisti più volte esposti, ma di cui non possedeva opere. La scelta di acquisire un'opera storicizzata della sua produzione va a completare il percorso sugli anni '80, periodo d'oro della ricollocazione della terracotta e della ceramica in ambito artistico contemporaneo, con un ritorno alla "Terra Madre" quale espressione artistica.
    Questa scultura a muro si colloca in dialogo con altri autori come Nanni Valentini, Pino Spagnulo, Carlo Zauli, per citare alcuni nomi, già presenti al Mic Faenza, che hanno espresso grandi poetiche proprio in quel decennio. Le opere di Mainolfi indagano, attraverso una meticolosa ma potente gestualità, la memoria culturale, la nostra genesi, l'espressione popolare della terracotta. La terra diviene elemento di riflessione sui suoi luoghi di nascita (la Campania), sulla terra madre di tutte le civiltà e sugli archetipi dell'uomo, in una rilettura contemporanea, poetica ed elegante delle nostre origini e del nostro arcaico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza