Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede

L'architettura come atto di cura e di responsabilità condivise

VENEZIA, 09 maggio 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "cantiere di comunità", dove il recupero fisico di un complesso dedicato a Santa Maria Ausiliatrice, tra l'Arsenale e i Giardini, a Venezia si accompagna a un lavoro di "rifondazione sociale ed ecologica" con una apertura alle associazioni che operano nel sociale, ai cittadini, ai musicisti, a chi "vorrai bere un caffè o leggere un libro". "Opera aperta" è il titolo del progetto proposto dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, al via sabato 10 maggio. Un progetto "che propone l'architettura come atto di cura e responsabilità condivisa", capace di dare risposte concrete alle sfide del presente nel campo del sociale e dell'ambiente, nel decennale del "Laudato sì" di Papa Francesco.
    L'immagine fattiva del cantiere è offerta dagli interventi, in particolare l'area dell'altare, che per i prossimi sei mesi interesseranno i circa 500 metri quadrati del complesso, fondato come ospizio per pellegrini nel 1171 e per un periodo ospedale, il più antico del centro storico, ora di proprietà comunale e per i prossimi quattro anni gestito dalla Santa Sede. Le sale però, per i prossimi sei mesi, saranno contemporaneamente "spazi aperti" alla comunità. Nello spazio davanti alle impalcature per i lavori sull'altare c'è un pianoforte a disposizione degli studenti del conservatorio, ma anche a chi vorrà prenotarsi per suonare anche altri strumenti che sono in altre stanze, c'è un grande tavolo in legno, una caffetteria gestita da una associazione che opera nel sociale, saranno possibili esperienze di restauro con studenti e docenti dell'Una-Università Internazionale Arte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza