/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio a Franco Interlenghi

Omaggio a Franco Interlenghi

Alla Cineteca nazionale tre giorni e un incontro

ROMA, 13 maggio 2016, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cineteca Nazionale rende omaggio a Franco Interlenghi, scomparso lo scorso 10 settembre, con una retrospettiva di tre giorni e un incontro, a cura di Andrea De Stefani. Per ricordare Interlenghi, domenica 15 maggio alle ore 17.00, interverranno Antonella Lualdi, Antonellina Interlenghi, Massimo Bonetti, Masolino d'Amico, Enrico Lucherini, Francesco Massaro, Edmondo Mingione, Giovanni Nardoni, Stefania Parigi.
    Seguirà la proiezione di La notte brava (1959) diretto da Mauro Bolognini su soggetto e sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini. ''La notte brava è il terzo film di Bolognini che io e Franco abbiamo interpretato insieme - racconta Antonella Lualdi, sua moglie dal 1955 - per entrambi rappresentò uno spartiacque nelle nostre carriere e un'evoluzione rispetto ai personaggi che avevamo interpretato fino a quel momento. Pasolini, che firmava la sceneggiatura e seguiva costantemente il lavoro sul set, diede una sfumatura poetica a quel mondo e a quei personaggi che conosceva da vicino''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza