/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motori ruggenti, amore italiano per auto

Motori ruggenti, amore italiano per auto

25 e 26/7 in sala docu di Spagnoli, in attesa di Cars 3

ROMA, 24 luglio 2017, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La casa riflette ciò che sei, l'auto quello che vuoi essere". Parola di John Lasseter, che rendendo protagoniste le personalità dei veicoli, ha creato una delle saghe animate più amate della Pixar/Disney, Cars. In attesa del terzo capitolo, in uscita il 14 settembre, arriva il 25 e il 26 luglio in sala sempre con Disney, Motori ruggenti, il documentario di Marco Spagnoli sulla passione che lega da sempre gli italiani alle auto e i tanti modi in cui questa 'febbre' ha coinvolto la Disney. Spagnoli, viaggiando tra passato e presente, mescola storia, costume e spunti della finzione animata, con immagini d'epoca (soprattutto dagli Archivi di Quattro Ruote e dell'Istituto Luce) e testimonianze di studiosi, piloti e appassionati famosi.
    Fra gli altri, Giancarlo Fisichella, Prisca Taruffi, Sabrina Ferilli, Ivan Capelli, Daniele Vicari, Alessandro D'Alatri, Matteo Rovere e dal mondo Disney insieme a Lasseter, il produttore e il regista di Cars 3 Kevin Reher e Brian Fee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza