/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In dvd restauro di 'La Febbre dell'oro'

In dvd restauro di 'La Febbre dell'oro'

Ricordo di Charlie Chaplin nel quarantennale della morte

BOLOGNA, 22 dicembre 2017, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarant'anni senza Charlie Chaplin. Uno dei più grandi maestri della storia del cinema, icona tra le più popolari del Novecento, moriva la notte di Natale del 1977. La Cineteca di Bologna, che ne ha catalogato e digitalizzato l'intero archivio e restaurato l'opera omnia, porta nelle librerie il nuovo cofanetto Dvd (più booklet) con il restauro di uno dei suoi film più belli: 'The Gold Rush-La febbre dell'oro'. Il film viene presentato nell'edizione originale e integrale del 1925, restaurata e accompagnata dalla partitura che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942.
    Realizzato nel 1925, 'La febbre dell'oro' vede Chaplin vestire i classici panni del Vagabondo, qui divenuto "cercatore" nell'Alaska della corsa all'oro: la natura è ostile,l'umanità avida, il sorriso dell'amore sembra negato. "Film esilarante, e di durezza inesorabile", lo ha definito lo storico del cinema Peter von Bagh.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza