/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docu-film InediToto', l'altro De Curtis

Docu-film InediToto', l'altro De Curtis

Realizzato da Franco Longobardi per 120 anni nascita attore

MILANO, 08 febbraio 2018, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla storia e la grandezza del principe Antonio De Curtis, dopo la sua morte, sono stati scritti decine di libri e girate altrettante pellicole. Ma con il docu-film "InediTotò" il regista Franco Longobardi, noto anche per 'Casa Vianello', ha scelto la strada difficile della diversità: raccontare l'artista in alcune angolature non ancora approfondite nel 120esimo anniversario della nascita.
    La narrazione si divide in tre capitoli: Totò-Teatro, Totò-Voci e Totò-Musical. E così si 'scopre', o meglio viene sottolineato, che l'attorucolo da avanspettacolo di periferia sui palcoscenici recitava 'L'avaro' di Moliere, Pirandello, Niccolò Machiavelli, Edoardo Scarpetta, Eduardo e Peppino De Filippo per finire con Nino Martoglio ed Ettore Petrolini. Piece che tutt'oggi pochi gli attribuiscono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza