/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La terra buona' di Emanuele Caruso

'La terra buona' di Emanuele Caruso

Film rivelazione, opera sul tema del bisogno di natura

TORINO, 02 marzo 2018, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Torino l'8 marzo, al Reposi, dopo una programmazione 'off' in alcune città del Piemonte che sta riscuotendo un enorme successo, anche sui social, il film 'La terra buona', di Emanuele Caruso.


    A sorpresa l'opera seconda di Caruso, autore di 'E fu sera e fu mattina' (nel 2014 vincitore del Premio Fice Film Indipendente dell'anno) risulta essere il film con la miglior media schermo d'Italia, essendosi posizionato al 16/o posto nella Top 20 tra i film più visti ieri nel nostro Paese.


    Sostenuto da Film Commission Torino Piemonte e dal tax credit di FIP Film Investimenti Piemonte, è un poetico affresco sulla natura vista con l'occhio disincantato e bisognoso dell'uomo contemporaneo. Ambientato in Val Grande, racconta di un idilliaco luogo di montagna dove vive da 40 anni il monaco benedettino padre Sergio. L'arrivo, dai boschi, di due giovani sconosciuti, stravolge per sempre quella pace antica e preziosa.
    Il film riflette su temi quali l'alimentazione, la spiritualità, il senso della vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza