/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euforia di Golino a Un Certain Regard

Euforia di Golino a Un Certain Regard

Famiglia, trasgressione, generi al secondo concorso del festival

CANNES, 07 maggio 2018, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Certain Regard, la seconda selezione del Festival di Cannes (8-19 maggio), è ormai da anni diventata il vero laboratorio del nuovo. Ad aprire il concorso quest'anno è il bielorusso Serghej Loznitsa con "Donbass", ambientato nella terra della guerra e della pace tra Ucraina e Russia. Per l'Italia occhi puntati sulla seconda opera da regista di Valeria Golino che con "Euforia" scopre la complicità maschile accompagnando due fratelli in una lenta riscoperta dell'altro e mettendo in scena l'inedita coppia Riccardo Scamarcio/Valerio Mastandrea. Tra i temi, la famiglia ("Faccia d'angelo" di Vanessa Filho, "In ginocchio ragazzi" di Antoine Desrosières, "Chuva e Cantoria") e la trasgressione ("Girl" di Lukas Dhont, "Rafiki" di Wanuri Kahiu). I generi la fanno quest'anno da padroni, con l'horror "Muori, mostro muori" dell'argentino Alejandro Favel, il thriller scandinavo "Grans" di Ali Abbasi, il noir del cinese Gan BI "Un lungo viaggio dentro la notte". Presiede la giuria Benicio Del Toro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza