/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciak Nati 2 volte, storia di transgender

Ciak Nati 2 volte, storia di transgender

Regia di Pierluigi Di Lallo, con Marco Troiano e Marco Palvetti

ROMA, 24 luglio 2018, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono cominciate a Foligno le prime riprese di Nati 2 Volte, opera seconda del regista abruzzese Pierluigi Di Lallo, con Fabio Troiano, Euridice Axen e Marco Palvetti, prodotto dalla Time di Gianluca Vania Pirazzoli.


    "È la prima volta che un film italiano sceglie come protagonista un transgender FtM (una donna che diventa uomo) - spiega il regista - c'interessava raccontare come vivano la quotidianità le persone che come Maurizio hanno già completato il proprio percorso di transizione, quali siano i problemi pratici, le paure, i sogni.

E nel contempo quanta strada ci sia ancora da fare per debellare i pregiudizi culturali che si abbattono su storie come queste. Il taglio che abbiamo voluto dare è brillante e delicato perché spesso il modo migliore di parlare di cose serie è farlo con il sorriso".
    "Siamo orgogliosi di partecipare alla creazione di un film - aggiunge Imma Battaglia, attivista LGBT - che esplora con attenzione e romanticismo la meravigliosa unicità di ogni essere umano e del suo genere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza