/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia i teatrini di Andersson

A Venezia i teatrini di Andersson

In concorso dopo cinque anni il regista svedese Leone d'oro

VENEZIA, 03 settembre 2019, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Repetita non sempre iuvant'. E' il caso di Roy Andersson, già vincitore a sorpresa cinque anni fa del Leone d'Oro con 'Un Piccione Seduto su un Ramo Riflette sull'Esistenza', che torna in laguna in concorso con il suo nuovo lavoro ispirato a Milos Forman e Jiri Menzel, Om Det Oadlinga (About Endlessness). Un'opera che il regista svedese chiama riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità. Ancora tableaux vivant, ma ancora più minimalisti, ridotti davvero all'osso, meno urticanti e con un unico incipit: 'Ho visto un uomo', Ho visto una donna', 'Ho visto un dentista'. Da qui ministorie di ossessioni come quella di un uomo che in un autobus strapieno dice ripetutamente: "Non so cosa voglio, non so cosa voglio".
    Momenti irrilevanti, insomma, che assumono il valore di archetipi universali. In questo caleidoscopio di frammenti di vita tutta la vulnerabilità dell'esistenza, la sua bellezza nella fragilità e, soprattutto, l'ossessione ottusa degli esseri umani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza