/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fassbinder in sala con 5 suoi film e docu inedito

Fassbinder in sala con 5 suoi film e docu inedito

Tributo a 40 anni dalla morte del grande regista

ROMA, 12 maggio 2022, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 40m/o anniversario della morte del regista Rainer Werner Fassbinder (Monaco, 10 giugno 1982), la casa di distribuzione Viggo rende un tributo al grande autore tedesco riportando in sala, a partire dal 10 giugno, cinque dei suoi film e il documentario inedito in Italia 'Fassbinder' di Annekatrin Hendel (2015), per una lettura più completa e molto intima del regista che alla sua morte, a soli 37 anni, aveva girato 44 film e numerose serie televisive e, con il suo Antiteater, aveva rivoluzionato il teatro.
    Il documentario Fassbinder ripercorre l'itinerario artistico e personale del regista, dai tempi dell'Antiteater fino alla morte. Hendel parla con gli attori più importanti del suo cinema e i colleghi di quel periodo, come Hanna Schygulla e Irm Herman e muse interpreti di tanti film e Juliane Lorenz, anche co-sceneggiatrice, ultima compagna di Fassbinder e a capo della Fondazione a lui dedicata. Alle interviste in parte inedite, come l'ultima - rilasciata un giorno prima della sua morte - si alternano scene tratte dai suoi film. Si potranno vedere e rivedere in sala 5 titoli del grande autore tedesco, tra le più imponenti e importanti personalità del Nuovo Cinema Tedesco degli anni Settanta e Ottanta, insieme a Werner Herzog e Wim Wenders. A cominciare dal suo debutto nel lungometraggio, presentato al Festival di Berlino, L'amore è più freddo della morte del 1969, ispirato a Frank Costello faccia d'angelo di J. P. Melville. E segna oltre al suo debutto anche il primo suo film con protagonista Hanna Schygulla (sua musa in ben 23 titoli) con una parte ritagliata per se stesso nella veste di un protettore che ben presto diventa un rapinatore. Gli altri film in programma sono Le lacrime amare di Petra von Kant, La paura mangia l'anima (1973) con il quale diventa famoso anche all'estero e si aggiudica il premio Fipresci al Festival di Cannes, Effi Briest e Il matrimonio di Maria Braun, quello che da molti viene considerato il capolavoro dell'autore tedesco e presentato al Festival di Berlino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza