/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da 420 a 470 schermi, film di Amelio è un successo in sala

Da 420 a 470 schermi, film di Amelio è un successo in sala

Lonigro (01), primo posto al box office e anteprime affollate

ROMA, 15 settembre 2022, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il signore delle formiche, il film di Gianni Amelio presentato a Venezia 79, al primo posto al box office da lunedì passera da 420 schermi a 470.
    Lo annuncia Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution: "Dopo essere stato secondo, nel primo weekend di uscita, solo al blockbuster "Minions 2", il bellissimo film di Gianni Amelio da lunedì è al primo posto del box office italiano. In un mercato che ancora stenta a decollare, gli incassi e le presenze riscontrate per 'Il signore delle formiche' dimostrano che finalmente si sta riattivando quella fascia di spettatori che, più di ogni altra, è stata allontanata dalle sale cinematografiche dai timori e dalle prescrizioni sanitarie post pandemiche: quello stesso target di pubblico che sta generando uno straordinario passaparola che trova conferma negli incassi del film, in continua crescita".
    Lonigro parla di "grandissima notizia per il cinema italiano e per tutta l'industria".
    Dopo Venezia, Amelio e il suo cast (protagonisti sono Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco e per la prima volta Leonardo Maltese) sta girando l'Italia per presentare il film con anteprime affollatissime.
    Il Signore delle Formiche racconta la storia del drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che fu condannato a nove anni di reclusione con l'accusa di plagio, per aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché "guarisse" da quell'influsso "diabolico". Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale. Ma in realtà era servito per mettere sotto accusa i "diversi" di ogni genere, i fuorilegge della norma. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove, accanto all'imputato, prendono corpo i famigliari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un'opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s'impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza