/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

99 Lune, quando l'erotismo hard diventa melodramma

99 Lune, quando l'erotismo hard diventa melodramma

In sala il film di Jan Gassmann già a Cannes Acid

ROMA, 30 giugno 2023, 19:19

di Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

99 Lune, vale a dire circa otto anni, è il titolo del film del regista svizzero Jan Gassmann ad alta intensità erotica per scene hard, ma per nulla morboso. Un film scandalo, così era stato definito a Cannes 2022 passato nella sezione Acid (quella dedicata al cinema indie francese), ma che poi, alla fine, rivela tutta la sua anima profondamente melodrammatica, sentimentale. Il fatto è che Frank (Dominik Fellmann) e Bigna (Valentina Di Pace), i due trentenni protagonisti, nonostante vite ed estrazioni sociali diverse, alla fine si ritrovano a comunicare più sul piano dei sentimenti che su quello indistinto, senza soggetto e molto più pericoloso, dell'erotismo. D'altronde Bigna parte male, è infatti una maniaca del controllo, il suo lavoro di scienziata è appunto quello di prevenire l'imprevedibile, i terremoti, ma sulla sua Volvo d'epoca si lascia andare a sexy date con sconosciuti dove è sempre lei la domina, quella che decide. Il sesso per lei è qualcosa che va consumato senza troppi problemi. Ma con Frank è diverso. I due si incontrano nel corso di questi otto anni e sperimentano un po' di tutto. Frequentano dark room, fanno l'amore a tre, lui la violenta dopo averla incontrata a un ricevimento al quale partecipa come cameriere. Ma alla fine, in 99 lune su nudità e gemiti prevalgono gli sguardi d'amore, le pause. Insomma Frank e Bigna si amano. "Per me l'amore - afferma il regista, nato nel 1983 a Zurigo dove studia regia documentaria e poi giornalismo a Monaco - rimane una sorta di potere anarchico in una società profondamente influenzata da principi economici. Non puoi scegliere di chi innamorarti, né puoi scegliere chi trovare sessualmente attraente. L'amore è pieno di segreti e di conflitti che mi affascinano come cineasta. Ogni relazione cerca i propri ideali, le proprie regole e i comportamenti che le sono più consoni. In 99 Lune - continua Gassmann -, ho voluto dare un'occhiata più da vicino a tutto questo e mostrare diverse forme di relazione tra due persone. Dove inizia una relazione? Dov'è che si parla solo di sesso? Come può una relazione avere successo? È a causa della fedeltà assoluta o dell'amore libero? Voltando le spalle al mondo o magari avendo un figlio?". Nel cast del film, in sala con Teodora Film, anche Danny Exnar, Jessica Huber, Lia J. von Blarer, Gregory Hari, Ale Lindman, Kathrin Schweizer, Katerina Stoykova.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza